Sistemazione esterni del Campus Università Bocconi | Milano (MI)

About Project

Progetto realizzato | 2004

Crediti
Prestazione professionale svolta: progetto preliminare, definitivo, esecuzione e direzione artistica
Funzioni: esterni del campus, spazi aperti comuni
Progetto e realizzazione: 2001-2004
Con: A. Lorenzi C. A. Maggiore, M. Zanibelli
Collaboratori:  C. Romoli, A. Palmieri, F. Parente
Committente: Università Luigi Bocconi
Progetto strutture: Studio di ingegneria Pereira 
Direzione lavori: Studio di ingegneria Ceretti 
Impresa costruttrice: Marcora Costruzioni Spa, Grassi & Crespi Srl 
Slp: 1.000 mq

Descrizione del progetto: 

Il progetto delle sistemazioni esterne, concepito come un sistema integrato di pavimentazioni, arredi, alberature, elementi architettonici, setti murari e pergolati, tende a rinforzare e sottolineare il ruolo centrale dell’edificio aule.

La pavimentazione in pietra grigia di Esperia ritmata da fasce in pietra bianca di Trani riprende l’orientamento generale degli attigui edifici universitari restituendo unità all’insieme architettonico.

Il sistema dei setti murari è stato utilizzato per sottolineare il nuovo ingresso di collegamento con piazza Sraffa a sud dell’edificio.

I setti, di differente altezza e giacitura, realizzati con lo stesso tipo di mattone a vista che riveste l’edificio, inquadrano l’ingresso su piazza Sraffa e si aprono progressivamente a ventaglio determinado una sequenza di spazi aperti attrezzati per il soggiorno degli studenti.

 

 

 

Descrizione del progetto: 

Il progetto delle sistemazioni esterne, concepito come un sistema integrato di pavimentazioni, arredi, alberature, elementi architettonici, setti murari e pergolati, tende a rinforzare e sottolineare il ruolo centrale dell’edificio aule.

La pavimentazione in pietra grigia di Esperia ritmata da fasce in pietra bianca di Trani riprende l’orientamento generale degli attigui edifici universitari restituendo unità all’insieme architettonico.

Il sistema dei setti murari è stato utilizzato per sottolineare il nuovo ingresso di collegamento con piazza Sraffa a sud dell’edificio.

I setti, di differente altezza e giacitura, realizzati con lo stesso tipo di mattone a vista che riveste l’edificio, inquadrano l’ingresso su piazza Sraffa e si aprono progressivamente a ventaglio determinado una sequenza di spazi aperti attrezzati per il soggiorno degli studenti.

 

 

 

Progetti correlati