Ristrutturazione edifici di via Fara e via Cornalia | Milano (MI)

About Project

Progetto realizzato | 2010

Crediti
Prestazione professionale svolta: progetto preliminare, definitivo
Funzioni: terziario
Progetto: 2008
Realizzazione: 2010
Collaboratori: P. Berlanda, M. L. Pestellini, C. Judica, B. Kim
Committente: IMMIT Immobili italiani Spa, FIMIT SGR Spa
Totale direzionale: 4.456 mq
Totale interrati: 3.666 mq
Importo delle opere: 5.406.000 euro
Fotografie: C. Judica


Pubblicazioni: Edilizia & Territorio, supplemento a "Il Sole 24 Ore", agosto 2010

 

Descrizione del progetto: 

L’intervento ha come oggetto un immobile risalente agli anni 70 con destinazione terziaria, composto da due corpi separati, ciascuno prospiciente strada (via Cornalia e via Fara), che racchiudono una corte interna. I due edifici sono rispettivamente di 6 e 4 piani fuori terra e sono collegati tra loro da tre piani interrati adibiti ad uffici (primo interrato) e a parcheggi (secondo e terzo interrato).

Il progetto prevede la completa ristrutturazione dell’immobile: vengono demolite le partizioni interne e l’involucro esterno , e  mantenuti i soli corpi di collegamento verticale.

I prospetti esterni sono pensati come facciate continue con serramenti a tutta altezza in alluminio e specchiature con vetro basso emissivo, ai quali si sovrappone un rivestimento in listelli di cotto di colore grigio che ritma la facciata e costituisce schermatura solare per gli uffici. I prospetti sulla corte interna sono di tipo tradizionale in muratura più cappotto esterno e tinteggiati di bianco.

I due edifici sono inoltre collegati a piano terra da un ampio percorso coperto interno alla corte pensato non solo come elemento funzionale al collegamento tra i due edifici bensì come luogo di incontro e relazione da cui godere, nei momenti di break, del piacevole giardino interno: la pavimentazione e le sedute sono interamente rivestite in legno per esterni e, in corrispondenza della zona di sosta, la pensilina in ferro verniciato bianco si alleggerisce per divenire struttura di sostegno per rampicanti. 

Nella corte sono stati realizzati due ampi lucernari per illuminare il piano interrato adibito ad uffici e sale riunioni.

Una pensilina a doppia altezza, che si protende fino al filo della cancellata, segna l’ingresso principale da via Cornalia e risolve il problema dell’arretramento della facciata rispetto al filo stradale.

 

Approfondimenti progettuali: 
Spaccato assonometrico d'insieme
Render dell'interno
Fotoinserimento del progetto su via Fara
Pianta piano terra
Via Cornalia | Prospetto e sezioni
Sezione
Pubblicazioni: 
Edilizia & Territorio, supplemento a "Il Sole 24 Ore", agosto 2010
Descrizione del progetto: 

L’intervento ha come oggetto un immobile risalente agli anni 70 con destinazione terziaria, composto da due corpi separati, ciascuno prospiciente strada (via Cornalia e via Fara), che racchiudono una corte interna. I due edifici sono rispettivamente di 6 e 4 piani fuori terra e sono collegati tra loro da tre piani interrati adibiti ad uffici (primo interrato) e a parcheggi (secondo e terzo interrato).

Il progetto prevede la completa ristrutturazione dell’immobile: vengono demolite le partizioni interne e l’involucro esterno , e  mantenuti i soli corpi di collegamento verticale.

I prospetti esterni sono pensati come facciate continue con serramenti a tutta altezza in alluminio e specchiature con vetro basso emissivo, ai quali si sovrappone un rivestimento in listelli di cotto di colore grigio che ritma la facciata e costituisce schermatura solare per gli uffici. I prospetti sulla corte interna sono di tipo tradizionale in muratura più cappotto esterno e tinteggiati di bianco.

I due edifici sono inoltre collegati a piano terra da un ampio percorso coperto interno alla corte pensato non solo come elemento funzionale al collegamento tra i due edifici bensì come luogo di incontro e relazione da cui godere, nei momenti di break, del piacevole giardino interno: la pavimentazione e le sedute sono interamente rivestite in legno per esterni e, in corrispondenza della zona di sosta, la pensilina in ferro verniciato bianco si alleggerisce per divenire struttura di sostegno per rampicanti. 

Nella corte sono stati realizzati due ampi lucernari per illuminare il piano interrato adibito ad uffici e sale riunioni.

Una pensilina a doppia altezza, che si protende fino al filo della cancellata, segna l’ingresso principale da via Cornalia e risolve il problema dell’arretramento della facciata rispetto al filo stradale.

 

Approfondimenti progettuali: 
Spaccato assonometrico d'insieme
Render dell'interno
Fotoinserimento del progetto su via Fara
Pianta piano terra
Via Cornalia | Prospetto e sezioni
Sezione
Pubblicazioni: 
Edilizia & Territorio, supplemento a "Il Sole 24 Ore", agosto 2010

Progetti correlati

Piazza a Como Camerlata | Como

Progetto realizzato | 2016

Edificio commerciale via Prenestina | Roma

Progetto realizzato | 2017