About Project
Progetto realizzato | 2016
Crediti
Prestazione professionale svolta: progetto preliminare, definitivo, esecutivo, direzione lavori
Funzioni: commercio, parco pubblico
Progetto: 2013
Realizzazione: 2016
Collaboratori: P. Lombardi, L. Schamis, G. Barni, A. Soana, V. Volk, M. Bocchi, B. Kim
Committente: Esselunga Spa
Progetto strutture: Studio Bonardi associati
Progetto strutture in opera: ECSD Engineering Srl
Progetto impianti: Studio Planning
Progetto viabilità: Studio arch. Vincenzo Curti
Impresa di costruzione: Sa-fer Spa
SLP: 8.134 mq
INQUADRAMENTO
Il progetto è localizzato nel comune di Cusano Milanino ed interessa un ambito di intervento di proprietà del proponente Esselunga spa. L’intervento si trova all’interno del piano attuativo (P.A.) classificato nel PGT come “Ambito di trasformazione 5. Via Sormani – Viale Unione” (AT5). In ottemperanza a quanto previsto dal PGT, il Piano Attuativo prevede per l’area AT5 la realizzazione nella parte settentrionale di un edificio commerciale, mentre nella parte meridionale dell’area è previsto l’intervento Aree di Interesse Pubblico a Verde Porta Urbana Sud – Green Way – Place Traversant. L’accesso veicolare all’area avviene dall’ingresso posto lungo Viale Unione sul lato nord in modo da disimpegnare il traffico diretto all’edificio commerciale e ai parcheggi sotterranei senza recare intralcio alla circolazione.
Sul lato est dell’edificio è previsto il cortile di carico e scarico delle merci, disimpegnato autonomamente, recintato e parzialmente coperto in modo da non provocare alcun disturbo, né acustico né visivo.
Dal fronte, verso via Sormani, si accede all’interno dell’edificio dove si trovano, distribuiti da una galleria, spazi di servizio, pubblici esercizi (bar, farmacia etc.) e uno spazio commerciale con superficie di vendita di 2.500 mq.
IL PARCO URBANO
L’intervento prevede un forte diradamento volumetrico attraverso la creazione di un parco e la concentrazione della volumetria nel contiguo lotto commerciale. In questo modo si stabilisce un rapporto tra edificato e spazi aperti in sintonia con il tessuto circostante. Viene realizzato, quindi, un ampio parco con funzione di Porta Urbana Sud.
Lungo via Sormani, ed in corrispondenza del fronte dell’edificio commerciale, è stato realizzato uno spazio di uso pubblico caratterizzato da una serie di alberi disposti geometricamente e che vanno a costituire, insieme con le dotazioni di arredo e le zone pavimentate, la Place Traversant posta a ridosso della fermata della nuova tramvia. Inoltre la connessione est-ovest viene rafforzata dal percorso pergolato che attraversa il parco individuando architettonicamente la Green Way.
La Porta Urbana Sud, che il PGT prevede lungo via Sormani viene concepita come un “bastione verde” (costituito da una modellazione del terreno con altezza variabile fino a 3,00 m) che definisce i lati sud ed est del parco, integrandosi con i filari di tigli esistenti.
Questo insieme - oltre a mitigare gli eventuali rumori, determinati dalla frequentazione del parco, verso le residenze circostanti - vuole evocare il limite della città, un segno fisico che richiama il ruolo dei sistemi mura cittadine/porte di accesso, trasformato in un elemento verde per rappresentare il carattere della “Città Giardino”.
Sul lato opposto al bastione, verso l’edificio commerciale, un percorso sottolineato da una struttura metallica leggera definisce il lato nord e costituisce l’effettivo collegamento (Green Way) tra Via Sormani e la zona del Milanino. A est dell’area è previsto che questo percorso attraversi il Giardino Lombardia Piemonte per proseguire integrandosi al sistema verde consolidato della “Città Giardino”.
Tra questi due segni forti (Green Way e Bastione Porta Sud), lo spazio destinato alla sosta è suddiviso in ampie zone caratterizzate da diversi tappeti erbosi, distese di fiori e arbusti il cui aspetto cambia secondo il variare delle stagioni.
Sono previsti quattro accessi al parco: il primo su via Veneto; il secondo nell’incrocio tra via Veneto e via Sormani; il terzo a nord, in corrispondenza dell’area verde attrezzata Place Traversant; il quarto ingresso verrà realizzato a est, nella recinzione esistente, creando una connessione tra la Green Way e i giardini posti tra via Lombardia e via Piemonte.
L’EDIFICIO COMMERCIALE
L’edificio è caratterizzato da una volumetria chiara e compatta. Le facciate sono disegnate con elementi compositivi di immediata lettura che rimandano ad archetipi dell’architettura (lesene, fascia marcapiano, sottolineatura degli ingressi, etc.), e sono rivestite in mattoni faccia vista. La facciata principale (ovest su via Sormani) è caratterizzata da una trama di aperture e sfondati inserite nel paramento murario che riprendono quello di un porticato urbano. Tale trama risvolta nei fronti laterali (nord e sud) ridisegnando le facciate in coerenza con l’architettura di tutto il complesso edilizio.
Per conferire un’immagine di leggerezza all’edificio il coronamento è stato trattato con delle bucature in asse con le aperture e sfondati del piano terra creando un insieme architettonico unitario. L’edificio punta ad armonizzarsi con l’edificato circostante infatti, l’uso di un elemento come il mattone e della pietra naturale, contribuisce a togliere l’effetto straniante tipico di alcuni edifici di analoga dimensione, che puntano maggiormente sull’accentuata individualità formale esaltata dall’uso di una gran quantità di materiali diversi.