About Project
Progetto realizzato | 2016
Crediti
Prestazione professionale svolta: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori
Funzioni: residenza per studenti, spazi aperti
Progetto: 2006
Realizzazione: 2016
Committente: Università Luigi Bocconi
Collaboratori: P. Berlanda, F. Giannullo, C. Judica, B. Kim, M. L. Pestellini, B. Sedini, L. Schamis, V. Volk
Progetto strutture: DLC Srl
Progetto impianti: Planning Srl, Ambro Elettrica Spa, Atel Sesti Spa, T.P.E. Impianti Srl
Impresa di costruzione: Grassi&Crespi Srl
SLP: 5.466 mq
Importo delle opere: 11.000.000 euro
Fotografie: C. Judica, Euromobil
Relazione di progetto
Il progetto consiste nella realizzazione di un nuovo edificio adibito a residenza per studenti di proprietà dell’Università Bocconi. E’ ubicato nel margine settentrionale di un isolato semicentrale quasi interamente occupato da edifici di proprietà dell’Università, al cui interno vi è un grande spazio aperto.
Il progetto si propone di ricostruire la cortina edilizia su strada e al contempo di segnalare in modo non monumentale, ma attraverso l’articolazione dei blocchi edilizi che ne compongono l’insieme, l’ingresso al Campus universitario. Al piano terra infatti la sollevazione del blocco centrale crea un ampio invito che accoglie il flusso degli studenti provenienti dalle fermate dei mezzi pub¬blici antistanti.
Verso l’interno, invece, l’edificio costruisce uno spazio a corte che opera una mediazione tra la strada e il grande spazio pubblico del Campus, collegati dall’ampio passaggio pedonale al piano terra. In questo modo, l’articolazione dei corpi di fabbrica riesce a collegare fra loro gli edifici esistenti e a creare uno spazio più intimo alla scala della residenza.
La natura residenziale dell’edificio basa sulla ripetitività dell’elemento finestra la connotazione principale dei prospetti. I fronti sono costituiti da una facciata ventilata in lastre di cotto e i serramenti sono in profilati di alluminio a taglio termico con vetrocamera.
Gli interni
Le funzioni dell’edificio si articolano come segue: al piano terra, si trovano spazi per servizi universitari, spazi comuni per gli studenti e la libreria universitaria; al piano primo interrato, articolato intorno ad un patio verde, sono collocati altri spazi comuni (sale studio e polivalenti) e di servizio per studenti; le residenze per studenti occupano tutti i piani superiori dal 1° al 7°.
L’edificio offre la possibilità di ospitare 176 posti alloggio ed è organizzato secondo la tipologia mista ad albergo e a nuclei integrati.
Tutti gli alloggi, gli spazi per studenti e i corridoi sono stati progettati secondo i contenuti della Legge n. 338 del 14.11.2002 e dei D.M. 42/2007- 43/2007 che dettano le norme in merito agli standard minimi dimensionali e qualitativi per la realizzazione di residenze universitarie.
Tipologia ad albergo: n. 64 posti alloggio
Tipologia a nuclei integrati: n. 112 posti alloggio
Tutte le camere sono singole da minimo mq. 12,00 e sono dotate dei seguenti arredi:
letto singolo, armadio, comodino, cassettiera, sedia, scrivania e libreria. Tutte sono attrezzate con prese elettriche, telefonia e Internet.
Per gli alloggi senza cucina (tipologia ad albergo) è prevista una zona cottura e soggiorno, comune, al piano.