About Project
Progetto realizzato | 2001
Crediti
Prestazione professionale svolta: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione artistica
Funzioni: interni dell'edificio aule, aula magna
Progetto e realizzazione: 2000-2001
Con: A. Lorenzi, C. A. Maggiore, M. Zanibelli
Collaboratori: P. Berlanda, P. Lombardi, C. Romoli, B. Sedini
Committente: Università Luigi Bocconi
Progetto impianti: Amman Progetti Srl
Progetto strutture: Studio di ingegneria Pereira
Impresa di costruzione: Marcora Costruzioni Spa, Grassi & Crespi Srl
Direzione lavori: Studio di ingegneria Ceretti
Slp: 14.500 mq
Importo delle opere: 27.000.000 euro
Fotografie: S. Topuntoli
Pubblicazioni:
- “50, nuova architettura italiana, due generazioni a confronto” Federico Motta Editore, 2002
-”Ampliamento Università Luigi Bocconi” a cura di Raffaella Scacchetti, d’Architettura, n°28, 2005
Partecipazioni:
“Festival dell’architettura” Parma, 2005
Relazione di progetto
Il progetto degli interni, modifica parzialmente il progetto originale di Ignazio Gardella del 1995. Per corrispondere alle nuove esigenze espresse dall’università, il nuovo programma prevede un approfondimento tipologico delle aule e un diverso ruolo degli spazi comuni. Il piano di ingresso all’edificio, rispetto al progetto precedente che prevedeva tre ambiti separati, si è trasformato in uno spazio di maggiore continuità. Mediante la costruzione di una copertura vetrata, al centro dell’edificio, si è ottenuto un nuovo spazio qualificato da un’illuminazione zenitale e definito dalla modulazione di grandi colonne perimetrali ridisegnate intorno ai pilastri di chiusura del cortile. Nella vita dell’università esso ha assunto il ruolo di sala di rappresentanza per le cerimonie accademiche. Ai piani superiori gli spazi di distribuzione delle aule sono dimensionati in modo da ospitare zone attrezzate dedicate allo studio affacciate sul patio centrale. Gli ingressi alle aule sono individuati da un sistema di “fornici” che interrompono la continuità della parete e dilatano ulteriormente lo spazio distributivo. La scelta di dare a tutto l’intervento un carattere unitario e coerente ha portato all’uso per pavimenti e rivestimenti di pochi materiali molto selezionati a formare piani continui: pietra grigia del Cardoso e pietra chiara di Comiso per le parti comuni e le aule, legno di rovere per gli ambiti più raccolti, oltre alle superfici bianche verticali e orizzontali intonacate e finite a gesso.

