Edificio commerciale via Salutati | Pistoia

About Project

Progetto realizzato | 2018

Crediti

Committente: Esselunga Spa
Progetto: 2015
Realizzazione: 2016-2018
Con: arch. Roberto Brunetti
Collaboratori: S. Soana, M. Bocchi, C. Judica, B. Kim
Progetto strutture: Studio Passaleva
Progetto impianti: Studio Ing. Giampiero Mancini e Asssociati, Studio Fascetti
Progetto viabilità: Policreo
Progetto del verde: Arcari, Esselunga
Realizzazione del verde: Ce.S.A.F. S.T.a.
Impresa di costruzione: INSO Spa, Safer 
Direzione lavori: arch. Roberto Brunetti

Descrizione del progetto: 

Inquadramento urbanistico

L’Amministrazione Comunale al fine di realizzare, nel quadrante Sud della città in prossimità dell’attuale Porta Nuova, importanti attrezzature viarie di completamento e servizi a servizio della città e di dotarla di una media struttura commerciale, nell’ottobre del 2008 approvò la cosidetta variante Sud. Il Regolamento Urbanistico, approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.35 del 17/04/2013 ha riconfermato l’interesse per questa scelta. Il Piano Attuativo restituisce, tra le altre cose, risposte progettuali intorno agli argomenti: viabilità, parcheggi, verde pubblico e progettazione dell’edificio commerciale. Il recente passaggio in Consiglio Comunale ne ha poi sancita l’esecutività. Il progetto dell’edificio commerciale è inserito all’interno del contesto più ampio del Piano Attuativo AT9_TU3. In questo senso le tematiche progettuali sono state affrontate considerando l’intervento nella sua complessità (edificio, parco, interventi infrastrutturali).

Inquadramento generale

L’area di trasformazione, individuata nell’adottato Regolamento Urbanistico del Comune di Pistoia come AT9, riafferma nel nuovo strumento urbanistico le scelte pianificatorie del vigente PRG, che la identifica TU3 – area Sud Est-Commerciale, attrezzature scolastiche e interesse comune.
L'edificio Esselunga è collocato in un'area complessa per ubicazione e funzioni accolte, in quanto tende a localizzare nuove attività, che riqualificheranno questo ambito urbano, sinora periferico e residuale, ma dotato di grandi potenzialità per la sua connessione stretta con il nuovo Presidio Ospedaliero, la nuova porta di accesso alla città, Porta Nuova e per la prossimità alla città murata. Nell’ambito della pianura dell’Arno si tratta di una zona ricompresa all’interno della periferia Sud della città e leggermente depressa rispetto al centro di Pistoia.
L’area oggetto di trasformazione si presenta oggi come un vivaio abbandonato con alcuni esemplari arborei di una certa rilevanza, privo di tracce della maglia agraria originaria, circondato a Nord Est e Sud da un tessuto edilizio prevalentemente insediativo di tipo estensivo, prossimo all’ingresso alla città da Sud e soprattutto dall’Autostrada.

La progettazione delle trasformazioni edilizie e urbanistiche nell’area è già stata delineata con il recente passaggio in Consiglio Comunale, in particolare ha previsto la realizzazione di:

- una media struttura di vendita alimentare con una Superficie Utile di 4.498 mq
- superfici per attrezzature civili di interesse comune AC di SU 1.584 mq
- parcheggi ad uso pubblico “scambiatori” necessari in funzione della realizzazione del nuovo accesso alla città e del ribaltamento a Sud della Stazione Ferroviaria, che diverrà il punto di snodo e di scambio delle diverse tipologie di mobilità
- un’area a parco di circa 15.300 mq
- la cessione di 1.600 mq di terreno per l’esistente attrezzatura scolastica.

Alla nuova progettazione pertanto si pongono questioni sia paesaggistiche che ambientali, temi fortemente connessi tra loro e risolvibili affrontando in contemporanea la progettazione del fabbricato commerciale con i suoi spazi pertinenziali e quella di tutte le restanti aree: viabilità carrabile e pedonale, parcheggi pubblici, polmone verde, urbanizzazioni.

Il progetto architettonico

Il progetto in ottemperanza a quanto richiesto in sede di Conferenza del Servizi del 06.05.2014 inserisce due filari di alberi sui lati della nuova strada per creare un viale alberato di accesso alla città sul quale si attesta il porticato che definisce l’intero fronte ovest dell’edificio commerciale e rafforza il carattere volutamente urbano del nuovo accesso alla città. Il nuovo accesso dalla tangenziale sud verso la Porta Nuova tende a ripristinare le perdute prospettive visuali verso la città antica. Il porticato continua anche sul lato nord dell’edificio commerciale e permette di collegarsi direttamente al nuovo parco favorendo nuove viste e relazioni.

L’architettura dell’edificio è caratterizzata da un’alternanza di fasce orizzontali di intonaco bianco intervallate da fasce di pietra grigia (tipo pietra del Cardoso). Questo disegno a fasce permette di regolare architettonicamente tutti gli elementi del fabbricato dall’apertura del portico, alle finestre, agli elementi di coronamento, inclusi la pensilina del cortile di carico e scarico e il muro di cinta di quest’ultima area che con andamento sinuoso delimita le pertinenze del fabbricato verso il parco. Sui fronti sud, nord ed ovest, una serie di feritoie a giorno scandiscono la  facciata, alleggerendo l’attacco dell’edificio verso il cielo.

L’uso dei materiali tipici della tradizione costruttiva toscana (intonaco bianco e pietra naturale grigia), stabilisce un collegamento ideale con l’architettura del passato senza ricorrere a mimetismi stilistici e permette nel contempo di generare un’architettura pienamente inserita nella città contemporanea. La copertura ospiterà parte degli impianti tecnologici e una notevole quantità di pannelli fotovoltaici opportunamente schermati dai paramenti murari di facciata. Dal sistema di percorsi generato dalla nuova viabilità e dai porticati dell’edificio è possibile accedere in modo diretto al parco urbano e da qui al quartiere residenziale e ai suoi servizi, tra cui la scuola elementare, attraverso un percorso pedonale delineato in modo tale da snodarsi e attraversare il vecchio vivaio abbandonato di cui si sono salvati gli esemplari arborei più significativi integrati con nuove piantumazioni.

Le aree esterne

Le aree esterne sono destinate nella parte settentrionale al parcheggio di uso pubblico (144 posti auto) e nella parte meridionale a un parcheggio pertinenziale (70 posti auto) e a una fascia di verde con collegamento pedonale tra la nuova viabilità e il parco pubblico. Tutte le aree esterne rientrano in un più ampio e dettagliato progetto del verde.

Descrizione del progetto: 

Inquadramento urbanistico

L’Amministrazione Comunale al fine di realizzare, nel quadrante Sud della città in prossimità dell’attuale Porta Nuova, importanti attrezzature viarie di completamento e servizi a servizio della città e di dotarla di una media struttura commerciale, nell’ottobre del 2008 approvò la cosidetta variante Sud. Il Regolamento Urbanistico, approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.35 del 17/04/2013 ha riconfermato l’interesse per questa scelta. Il Piano Attuativo restituisce, tra le altre cose, risposte progettuali intorno agli argomenti: viabilità, parcheggi, verde pubblico e progettazione dell’edificio commerciale. Il recente passaggio in Consiglio Comunale ne ha poi sancita l’esecutività. Il progetto dell’edificio commerciale è inserito all’interno del contesto più ampio del Piano Attuativo AT9_TU3. In questo senso le tematiche progettuali sono state affrontate considerando l’intervento nella sua complessità (edificio, parco, interventi infrastrutturali).

Inquadramento generale

L’area di trasformazione, individuata nell’adottato Regolamento Urbanistico del Comune di Pistoia come AT9, riafferma nel nuovo strumento urbanistico le scelte pianificatorie del vigente PRG, che la identifica TU3 – area Sud Est-Commerciale, attrezzature scolastiche e interesse comune.
L'edificio Esselunga è collocato in un'area complessa per ubicazione e funzioni accolte, in quanto tende a localizzare nuove attività, che riqualificheranno questo ambito urbano, sinora periferico e residuale, ma dotato di grandi potenzialità per la sua connessione stretta con il nuovo Presidio Ospedaliero, la nuova porta di accesso alla città, Porta Nuova e per la prossimità alla città murata. Nell’ambito della pianura dell’Arno si tratta di una zona ricompresa all’interno della periferia Sud della città e leggermente depressa rispetto al centro di Pistoia.
L’area oggetto di trasformazione si presenta oggi come un vivaio abbandonato con alcuni esemplari arborei di una certa rilevanza, privo di tracce della maglia agraria originaria, circondato a Nord Est e Sud da un tessuto edilizio prevalentemente insediativo di tipo estensivo, prossimo all’ingresso alla città da Sud e soprattutto dall’Autostrada.

La progettazione delle trasformazioni edilizie e urbanistiche nell’area è già stata delineata con il recente passaggio in Consiglio Comunale, in particolare ha previsto la realizzazione di:

- una media struttura di vendita alimentare con una Superficie Utile di 4.498 mq
- superfici per attrezzature civili di interesse comune AC di SU 1.584 mq
- parcheggi ad uso pubblico “scambiatori” necessari in funzione della realizzazione del nuovo accesso alla città e del ribaltamento a Sud della Stazione Ferroviaria, che diverrà il punto di snodo e di scambio delle diverse tipologie di mobilità
- un’area a parco di circa 15.300 mq
- la cessione di 1.600 mq di terreno per l’esistente attrezzatura scolastica.

Alla nuova progettazione pertanto si pongono questioni sia paesaggistiche che ambientali, temi fortemente connessi tra loro e risolvibili affrontando in contemporanea la progettazione del fabbricato commerciale con i suoi spazi pertinenziali e quella di tutte le restanti aree: viabilità carrabile e pedonale, parcheggi pubblici, polmone verde, urbanizzazioni.

Il progetto architettonico

Il progetto in ottemperanza a quanto richiesto in sede di Conferenza del Servizi del 06.05.2014 inserisce due filari di alberi sui lati della nuova strada per creare un viale alberato di accesso alla città sul quale si attesta il porticato che definisce l’intero fronte ovest dell’edificio commerciale e rafforza il carattere volutamente urbano del nuovo accesso alla città. Il nuovo accesso dalla tangenziale sud verso la Porta Nuova tende a ripristinare le perdute prospettive visuali verso la città antica. Il porticato continua anche sul lato nord dell’edificio commerciale e permette di collegarsi direttamente al nuovo parco favorendo nuove viste e relazioni.

L’architettura dell’edificio è caratterizzata da un’alternanza di fasce orizzontali di intonaco bianco intervallate da fasce di pietra grigia (tipo pietra del Cardoso). Questo disegno a fasce permette di regolare architettonicamente tutti gli elementi del fabbricato dall’apertura del portico, alle finestre, agli elementi di coronamento, inclusi la pensilina del cortile di carico e scarico e il muro di cinta di quest’ultima area che con andamento sinuoso delimita le pertinenze del fabbricato verso il parco. Sui fronti sud, nord ed ovest, una serie di feritoie a giorno scandiscono la  facciata, alleggerendo l’attacco dell’edificio verso il cielo.

L’uso dei materiali tipici della tradizione costruttiva toscana (intonaco bianco e pietra naturale grigia), stabilisce un collegamento ideale con l’architettura del passato senza ricorrere a mimetismi stilistici e permette nel contempo di generare un’architettura pienamente inserita nella città contemporanea. La copertura ospiterà parte degli impianti tecnologici e una notevole quantità di pannelli fotovoltaici opportunamente schermati dai paramenti murari di facciata. Dal sistema di percorsi generato dalla nuova viabilità e dai porticati dell’edificio è possibile accedere in modo diretto al parco urbano e da qui al quartiere residenziale e ai suoi servizi, tra cui la scuola elementare, attraverso un percorso pedonale delineato in modo tale da snodarsi e attraversare il vecchio vivaio abbandonato di cui si sono salvati gli esemplari arborei più significativi integrati con nuove piantumazioni.

Le aree esterne

Le aree esterne sono destinate nella parte settentrionale al parcheggio di uso pubblico (144 posti auto) e nella parte meridionale a un parcheggio pertinenziale (70 posti auto) e a una fascia di verde con collegamento pedonale tra la nuova viabilità e il parco pubblico. Tutte le aree esterne rientrano in un più ampio e dettagliato progetto del verde.

Progetti correlati

Edificio commerciale di Desio (MB)

Progetto realizzato | 2008

Progetti correlati

Progetto realizzato | 2008
Progetto realizzato | 2009
Progetto realizzato | 2017
Progetto realizzato | 2006
Progetto realizzato | 2011
Progetto realizzato | 2012