About Project
Progetto definitivo, secondo classificato | 2019
Crediti
Prestazione professionale svolta:
Progetto preliminare
Committenti:
Fondazione Istituto Sacra Famiglia
Funzioni:
Piazza coperta, hall, residenze, giardini,
servizi, uffici
Anno: 2019
Collaboratori: P. Lombardi, G. Barni, C. Iudica, P. Berlanda, B. Kim, A. Matta, F. Casula
Progetto del verde: Studio Laura Gatti
Certificazione LEED: arch. A. Portoghese
Energia e ambiente:
Klima Engineering Srl, Transsolar
Progetto strutture:
Milano Engineering, Leed Ourstudio
Sicurezza: P. Mancini
DESCRIZIONE DI PROGETTO
L’impianto del progetto del Nuovo Polo è caratterizzato da una piazza rettangolare coperta su cui affacciano i tre edifici che contengono l’intero programma funzionale del bando.
Il lato lungo della piazza ad est è interamente aperto verso il nuovo ingresso all’area, mentre parte del lato opposto si apre verso il grande spazio generato dall’interazione dei nuovi edifici con quelli esistenti. Sotto la grande copertura si trova il volume trasparente della hall che opera da cerniera tra l’interno dell’area e la parte verso il nuovo ingresso.
Questa impostazione ha consentito di risolvere due questioni fondamentali:
1. L’accesso all’area e il tema della rappresentazione architettonica della Fondazione Istituto Sacra Famiglia e dei propri valori.
2. Costruire una relazione con le principali componenti che strutturano ed organizzano il tessuto dell’insediamento esistente (chiesa e assi principali), integrandoli con il nuovo polo e generando un unico insediamento urbano. Per poter valorizzare al massimo l’area di progetto sono state fatte quindi tre scelte strategiche. L’interramento del tratto di elettrodotto passante per l’area e la deviazione della circolazione carrabile lungo il perimetro, in modo da ottimizzare l’area d’intervento riunificandola e massimizzandone il potenziale. La previsione di un parcheggio sotterraneo in prossimità del nuovo ingresso per ridurre e razionalizzare la circolazione veicolare di tutto l’insediamento.
La scelta architettonica fondamentale è quella di proporre un insieme articolato capace di generare due grandi spazi fortemente identitari: la piazza coperta e il giardino con impianto a croce.