About Project
Secondo classificato ex aequo | 2008
Crediti
Prestazione professionale svolta: progetto preliminare
Funzioni: commercio, residenza, terziario, impianti sportivi
Progetto preliminare: 2008
Urbanistica: C. A. Maggiore
Architettura del paesaggio: Giovanna Longhi
Progetto del traffico: NUS Srl
Ingegneria civile: DLC Srl
Collaboratori: G. Gelmini, F. Morgagni, O. Bono
Parcheggio clienti: 60 posti auto
Importo delle opere: 5.000.000 euro
Breve relazione di progetto
La riqualificazione di Pian Scairolo rappresenta un’occasione unica di integrazione tra il polo commerciale-lavorativo della piana e il sistema urbano della grande Lugano.
UN COLLEGAMENTO CHE SI ESTENDE DA LAGO A LAGO
L’obiettivo è quello di rendere compatibili gli elementi paesistico ambientali con un sistema di servizi di livello urbano e regionale collegato alla grande infrastruttura dell’omega e alla città di Lugano.
SISTEMI INSEDIATIVI ESISTENTI
Attualmente sono presenti due sistemi; da una parte la struttura territoriale “lenta” dei nuclei urbani collegati dalle strade di gronda in stretta relazione con le sponde boscate delle colline e il sistema delle acque; dall’altra quella “veloce” dell’autostrada che ha generato il tumultuoso sviluppo degli insediamenti commerciali e lavorativi.
LA STRATEGIA
Il progetto prevede l’inserimento di un’infrastruttura strategica che permette lo sviluppo di entrambi i sistemi nel senso della loro maggiore efficienza. Il parco e le linee di flusso (strada, trasporto pubblico, viabilità ciclo-pedonale) costruiscono intorno allo Scairolo il luogo di integrazione tra le La riqualificazione di Pian Scairolo rappresenta un’occasione unica di integrazione tra il polo commerciale-lavorativo della piana e il sistema urbano della grande Lugano.