About Project
Concorso di progettazione | 2009
Crediti
Prestazione professionale svolta: progetto preliminare
Funzioni: residenza
Progetto preliminare: 2009
Progettazione impianti e consulenza energetica: Metec&Saggese Engineering Srl
Collaboratori: P. Berlanda, P. Lombardi, A. Mastroilli, L. Schamis, B. Sedini, A. Soana, M. Pestellini, C. Judica, B. Kim.
Relazione di progetto
L’obiettivo del progetto è la realizzazione di un complesso insediativo esemplare dal punto di vista della sostenibilità ambientale (in grado di utilizzare razionalmente le risorse dell’ambiente naturale) e dell’integrazione nel contesto urbano in cui è inserito. I criteri di architettura bioclimatica e di disegno urbano hanno guidato le scelte in ogni fase della progettazione facendo sì che il complesso edilizio rappresenti una sintesi tra gli aspetti energetico-ambientali e gli aspetti architettonico-compositivi.
La ricerca di un equilibrio tra lo spazio costruito e l’ambiente permette di individuare gli elementi portanti della proposta progettuale, mirando a promuovere uno stile di vita sostenibile:
Orientamento Nord-Sud
Gli affacci delle unità residenziali sono state orientate sull’asse Nord-Sud in modo da sfruttare al meglio le risorse climatiche del sito rappresentate principalmente dal sole e dal vento.
Le singole abitazioni (flessibili nella loro organizzazione interna) si affiancano l’una all’altra secondo la direttrice Est-Ovest in numero variabile e formano così degli edifici in linea di differente lunghezza. La giacitura di via Vespasiano (lato ovest dell’area di progetto) viene assunta come asse di riferimento in quanto orientata quasi perfettamente sulla direzione Nord-Sud, ottimizzando i vantaggi derivanti dalla conseguente esposizione delle aperture vetrate, dall’orientamento del tetto e dall’esposizione degli edifici rispetto dell’area di progetto) viene assunta come asse di riferimento in quanto orientata quasi perfettamente sulla direzioneNord-Sud, ottimizzando i vantaggi derivanti dalla conseguente esposizione delle aperture vetrate, dall’orientamento del tetto e dall’esposizione degli edifici rispetto ai venti. Questa giacitura infatti, oltre ad essere la migliore per l’esposizione solare, consente di sfruttare al meglio i venti dominanti locali provenienti da nord nord-ovest per raffrescare gli ambienti nella stagione estiva.
Disegno e identità dello spazio urbano
Il tessuto urbano dell’ intorno è attualmente caratterizzato dalle due parti costruite, che sono rimaste slegate e prive di relazione. Lo spazio pubblico compreso fra queste due parti è penalizzato dall’assenza di un disegno unitario, di attrezzature di arredo e da sezioni stradali assai ampie rispetto ai volumi edilizi circostanti e allo scarso traffico. Pertanto si propone un disegno unitario dell’intervento costituito da un tracciato urbano e un sistema verde, che integra e collega, gli edifici e gli spazi aperti di progetto con le aree circostanti, oggi prive di un disegno riconoscibile. In tal senso le aree verdi nel loro complesso circondano le unità residenziali e costituiscono l’elemento connessione con gli edifici circostanti, generando uno spazio pubblico fruibile e qualificato. Il centro di quartiere è posto sull’asse di via Aldo Moro in modo da connettere l’intero quartiere con il centro della città.