Complesso polifunzionale di Porta Vittoria | Milano (MI)

About Project

Progetto realizzato | 2015

Crediti

Località: Milano, viale Umbria, via Cervignano, via Cena, via Monte Ortigara
Committente: Porta Vittoria Spa
Progetto fase urbanistica: Fabio Nonis con C. A. Maggiore, A. Lorenzi, R. Bescos (supervisione architettonica di Rafael Moneo)
Progetto architettonico: Fabio Nonis con P. Berlanda, P. Lombardi, C. A. Maggiore, A. Soana
Realizzazione: 2015
Collaboratori: E. Agosti, M. Bocchi, A. Cardillo, G. Castaldo, N. Cusmano, F. Giannullo, S. Han, L. Nava, F. Parente, C. Romoli, B. Sedini, A. Mastrorilli, M. Pestellini, A. Portoghese, L. Schamis, S. Kim, B. Kim, C. Judica, P. Trebeschi, V. Volk
Progetto strutture: DLC Srl
Progetto impianti: Planning Srl
Progetto esecutivo: MPartner Project and Costruction Management Srl
Impresa di costruzione: Colombo Costruzioni Srl
Direzione lavori: Carlo Frediani
Cronologia: 2002 progetto urbanistico / 2004-2007 progetto architettonico / 2007-2014 cantiere
Superficie: 30.000 m2 (sup. totale lotto) 43.869 m2 (slp complessiva)
Costo complessivo: 150.000.000,00 €
Fotografie: C. Judica


Pubblicazioni:
Milano Capitale del Moderno, a cura di Lorenzo Degli Esposti, p.564, Milano, 2018
Costruire in Laterizio N°163, pp.40-45 "Complesso polifunzionale di Porta Vittoria a Milano", di Alberto Ferraresi, 2015
Il Corriere della Sera, aprile, 2011
Il Giornale dell'architettura, n°48, 2008
"La rinascita del futuro", catalogo mostra Road Show internazionale, Regione Lombardia, a cura di C. Bolognesi, 2006
"Città futura, Casamica, aprile 2005, pag.151
"Milano, nuova architettura", a cura di S. Brandolini, Skira, 2005, pag.102
d'Architettura, n°23, aprile 2004, pag.48

Partecipazioni:
- Conferenza Milano Capitale del moderno, Padiglione Architettura, Pirellone, Milano, 2015
- Conferenza presso la Triennale di Milano, maggio 2004
- Conferenza presso Ordine degli architetti di Milano, ottobre 2004
- Fiera MAPIC Real estate & retail, Cannes, 2004
- Road Show "Milano e Lombardia, la rinascita del futuro", Parigi, Londra, Berlino, 2004-2005



 

Descrizione del progetto: 

Il progetto prevede la realizzazione, sopra il sedime occupato dalla stazione del Passante, di un complesso polifunzionale strettamente integrato al progetto per la biblioteca internazionale (BEIC) progettata da Bolles+Wilson.
Il salto di scala rispetto al tessuto edilizio circostante corrisponde alla destinazione funzionale complessiva dei due grandi edifici, prevalentemente di uso pubblico e di servizio non solo ai quartieri circostanti ma ad un’area urbana molto più estesa. 
L’articolazione del nuovo edificio prevede una disposizione per scarti successivi dei blocchi edilizi che concorre, insieme ai volumi della biblioteca, a dar forma allo spazio pubblico, garantendo contemporaneamente a tutte le parti un affaccio verso il parco. La necessità di superare i vincoli tecnici presenti sull’area (i manufatti del Passante nel sottosuolo e il vincolo aeroportuale che limita la costruzione in altezza) ha portato a concentrare il volume disponibile in un unico grande complesso edilizio molto compatto alla base. Il progetto è organizzato per ampi livelli orizzontali (autorimesse, servizi commerciali e fitness) sormontati da grandi blocchi edilizi (albergo, residenza, terziario). Verso via Cena l’edificio oppone alla frammentazione edilizia dell’intorno un fronte sostanzialmente continuo ma fortemente permeabile al piano terra verso il quartiere. L’interno dell’edificio articola e dà forma ad una pluralità di spazi pubblici: il sistema dei passaggi e le gallerie coperte costituiscono la spina dorsale dell’intero progetto attraverso cui sono messi in connessione tra loro tutti gli accessi alle diverse unità funzionali del complesso sia pubbliche che private.

Approfondimenti progettuali: 
Ortofoto con inserimento del progetto
Planimetria generale
Esploso assonometrico delle funzioni
Edifcio T | Prospetti
Edificio B | Prospetti
Edificio C | Prospetti
Sezione longitudinale sulla galleria commerciale
Pubblicazioni: 
Milano Capitale del Moderno, a cura di Lorenzo Degli Esposti, p.564, 2018
Costruire in Laterizio N°163 a cura di Alberto Ferraresi, p.40-41, 2015
Costruire in Laterizio N°163 a cura di Alberto Ferraresi, p.42-43, 2015
Costruire in Laterizio N°163 a cura di Alberto Ferraresi, p.43-44, 2015
Il Corriere della Sera, aprile, 2011
Il Giornale dell'architettura, n°48, 2008
"Milano e lombardia la rinascita del futuro", catalogo mostra Road Show internazionale, Regione Lombardia, a cura di C. Bolognesi, 2006
"La rinascita del futuro", catalogo mostra Road Show internazionale, Regione Lombardia, a cura di C. Bolognesi, 2005
"Città futura, Casamica, aprile 2005, pag.151
"Milano, nuova architettura", a cura di S. Brandolini, Skira, 2005, pag.102
D'Architettura, n°23, aprile 2004, pag.48
Zona Quattro, anno VII, n°52, 2003
Descrizione del progetto: 

Il progetto prevede la realizzazione, sopra il sedime occupato dalla stazione del Passante, di un complesso polifunzionale strettamente integrato al progetto per la biblioteca internazionale (BEIC) progettata da Bolles+Wilson.
Il salto di scala rispetto al tessuto edilizio circostante corrisponde alla destinazione funzionale complessiva dei due grandi edifici, prevalentemente di uso pubblico e di servizio non solo ai quartieri circostanti ma ad un’area urbana molto più estesa. 
L’articolazione del nuovo edificio prevede una disposizione per scarti successivi dei blocchi edilizi che concorre, insieme ai volumi della biblioteca, a dar forma allo spazio pubblico, garantendo contemporaneamente a tutte le parti un affaccio verso il parco. La necessità di superare i vincoli tecnici presenti sull’area (i manufatti del Passante nel sottosuolo e il vincolo aeroportuale che limita la costruzione in altezza) ha portato a concentrare il volume disponibile in un unico grande complesso edilizio molto compatto alla base. Il progetto è organizzato per ampi livelli orizzontali (autorimesse, servizi commerciali e fitness) sormontati da grandi blocchi edilizi (albergo, residenza, terziario). Verso via Cena l’edificio oppone alla frammentazione edilizia dell’intorno un fronte sostanzialmente continuo ma fortemente permeabile al piano terra verso il quartiere. L’interno dell’edificio articola e dà forma ad una pluralità di spazi pubblici: il sistema dei passaggi e le gallerie coperte costituiscono la spina dorsale dell’intero progetto attraverso cui sono messi in connessione tra loro tutti gli accessi alle diverse unità funzionali del complesso sia pubbliche che private.

Approfondimenti progettuali: 
Ortofoto con inserimento del progetto
Planimetria generale
Esploso assonometrico delle funzioni
Edifcio T | Prospetti
Edificio B | Prospetti
Edificio C | Prospetti
Sezione longitudinale sulla galleria commerciale
Pubblicazioni: 
Milano Capitale del Moderno, a cura di Lorenzo Degli Esposti, p.564, 2018
Costruire in Laterizio N°163 a cura di Alberto Ferraresi, p.40-41, 2015
Costruire in Laterizio N°163 a cura di Alberto Ferraresi, p.42-43, 2015
Costruire in Laterizio N°163 a cura di Alberto Ferraresi, p.43-44, 2015
Il Corriere della Sera, aprile, 2011
Il Giornale dell'architettura, n°48, 2008
"Milano e lombardia la rinascita del futuro", catalogo mostra Road Show internazionale, Regione Lombardia, a cura di C. Bolognesi, 2006
"La rinascita del futuro", catalogo mostra Road Show internazionale, Regione Lombardia, a cura di C. Bolognesi, 2005
"Città futura, Casamica, aprile 2005, pag.151
"Milano, nuova architettura", a cura di S. Brandolini, Skira, 2005, pag.102
D'Architettura, n°23, aprile 2004, pag.48
Zona Quattro, anno VII, n°52, 2003

Progetti correlati

Edificio commerciale di viale Libertà | Monza (MB)

Progetto realizzato | 2015-2016

Concorso per la riqualificazione del piazzale della Stazione | Cremona (CR)

Concorso internazionale di progettazione | Progetto vincitore 2007