Paolo Lombardi
Nato a Milano il 23.03.65.
Consegue il diploma di maturità artistica e si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano, sviluppando una tesi sull’ampliamento del museo archeologico di Milano con il prof. arch. Giorgio Grassi.
Durante gli studi si è occupato di grafica pubblicitaria presso lo studio Lombardi.Vive e lavora a Milano e parallelamente al lavoro di architetto porta avanti una ricerca artistica. Dal 2000 collabora con lo studio di Architettura Fabio Nonis dove segue la progettazione architettonica dello studio. Ha seguito numerosi lavori tra cui:
casa di riposo per anziani a Lido di Camaiore, complesso alberghiero e centro congressi a Lido di Camaiore, sistemazione interna dell’edificio aule dell’Università Bocconi, centro direzionale alberghiero termale Acqui Terme, edificio polifunzionale nell’area dell’ex stazione di Porta Vittoria a Milano, riqualificazione dell’area Fiat grandi motori a Torino, supermercato a Asti, supermercato a Nembro, supermercato a Valenza Po.
 
Ha partecipato a numerosi concorsi tra cui:
  • Bocconi, nuovo complesso universitario – Milano – concorso internazionale a inviti
  • Nuovo quartiere Cornaredo – Lugano – concorso internazionale di idee di urbanistica
  • Giardini di Porta Nuova, area Garibaldi Repubblica – Milano – concorso internazionale
  • Riqualificazione dell’area della stazione ferroviaria di Cremona – concorso internazionale
 
Nel 1997 ha collaborato con l’arch. Giorgio Grassi al concorso per la Kunsthalle Adolf Wurth a Scwabisch Hall.
E’ stato assistente nel laboratorio di progettazione del prof. Riccardo Campagnola presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Dal 1996 al 2000 ha collaborato con l’arch. Daniele Vitale di Milano alla progettazione e realizzazione di numerosi interventi.
 
Progetti per la città di Rho:
  • Sistemazione delle piazze S. Vittore e piazza Visconti
  • Edificio polifunzionale in piazza S. Vittore
  • Restauro casa a corte in piazza S. Vittore
  • Nuova piazza pubblica in corso Garibaldi
  • Restauro dei rustici di villa Burba per l’ampliamento della biblioteca comunale
  • Mercato comunale in corso Garibaldi
 
Progetto per la città di Pioltello:
  • Nuovo edificio di residenze sociali
Progetto per la città di Arcene:
  • Restauro cascina ex Masciadri per spazi espositivi
 
Mostre:
  • Villa Burba a Rho 1665-2005 nuovi spazi per la cultura